Corso italia, 87

2043 Cortina d'Ampezzo

+39 0436 868440

Lun - Sab:
9:30 - 13:00
15:30 19:30 Chiuso domenica

Tar-Kashi

Il Tar-Kashi è un’arte di origine orientale introdotta con successo a Cortina d’Ampezzo nel 1881 dall’inglese Jhon G. J. Caddington.
Gli artiginani del legno ampezzani, apprezzatissimi per le loro tecniche di lavorazione, anche grazie alla rinomata  Scuola d’Arte, l’hanno fatta propria  dando così origine a un filone artistico ed estetico di grande successo fra i turisti di tutto il mondo.
Oggi gli oggetti in Tar-Kashi ampezzani   sono una rarità da collezionisti,  difficilissimi da trovare..L’arte del Tar-Kashi, negli ultimi decenni, è purtroppo decaduta.Oggi pochissime persone ne custodiscono i segreti. Ingrid Siorpaes, discendente di una storica famiglia ampezzana ,  è fra queste.

Tar-Kashi

Alcuni Esempi

Artigianato Artistico Ampezzano
Artigianato Artistico Ampezzano
TAR-KASHI
Le origini del Tar-kashi vengono da lontano, dall’India Orientale. A portare questa particolare lavorazione a Cortina, fu l’ingegnere inglese John G.J. Coddington, che, a seguito di un viaggio in India ove aveva accompagnato il Principe di Galles, rimase particolarmente impressionato da questa lavorazione a tal punto da volerla imparare per portarla in Europa.
La valle d’Ampezzo era abitata da un popolo che per l’inclemenza della natura e la conseguente scarsità di prodotti del suolo, per vivere era costretto a dedicarsi all’industria del legno (vista la ricchezza dei boschi), del ferro e della filigrana.
Lavori che venivano tramandati da padre in figlio.
E’ proprio l’abilità degli artigiani ampezzani che, nel 1881, convincono John G.J.
Coddington ad istruire l’allievo Giuseppe Lacedelli che nell’agosto del 1883 diventa “Werkmeister (maestro d’arte)” ed insegna il Tar-kashi presso la Regia Scuola d’Arte di Cortina d’Ampezzo. Durante il suo soggiorno di circa 2 settimane a Cortina, Coddington raccontò che di ritorno dalle Indie, passando per l’Italia, volle visitare Firenze e che in questa città parlò a qualcuno di questo intarsio in metallo detto Tar-kashi che lo aveva tanto impressionato e propose d’istruire qualcuno che se ne fosse interessato; ma disse che, con dispiacere, non trovò nessuno.
Nell’anno 1887 giunse a Cortina un certo J. Matthias maestro di una scuola professionale austriaca, qui inviato appositamente per studiare la nuova tecnica del Tar-kashi.
Nella primavera del 1889 la Scuola venne ispezionata da alcuni funzionari del Ministero dell’Istruzione del Governo Austriaco che espressero la loro piena soddisfazione riguardo al buon andamento della scuola e ordinarono una collezione di modelli e attrezzi per l’esecuzione del Tar-kashi, per conto del Museo tecnologico di Vienna.
La tecnica del Tar-kashi venne praticata nei laboratori artigianali di Cortina d'Ampezzo fino al 2003 quando l'ultimo depositario di quest'arte, il signor Dario Menardi cessò l’attività. Solo più tardi, a partire dal 2010, una su allieva, Ingrid Siorpaes riprese questa tecnica riportando così in vita una tradizione altrimenti destinata a scomparire.
Ingrid Siorpaes
Artist
MATERIALI E ATTREZZATURE USATE I materiali principali del Tar-kashi sono:
• i nastrini d’ottone, d’argento e di rame che servono per la realizzazione del disegno.
• la madreperla, lavorata a mano in varie forme geometriche ad esempio rotonde, quadrate, rettangolari, a forma di stelle ecc.
• vari tipi di tondini in diversi tipi di materiali come plastica colorata, metallo, legno.
Gli utensili usati per l'esecuzione di un lavoro in Tar-kashi sono:
• gli scalpelli che devono avere la lama molto sottile e ben affilata
• vari tipi di sgorbie
OGGETTI REALIZZATI
Con la tecnica del Tar-kashi si possono realizzare oggetti di vario tipo, come cofanetti, mobili, arredi sacri, ma anche piccoli oggetti come cornici, ciondoli ed orecchini.
TEMPI DI LAVORAZIONE I tempi per la costruzione di una scatola o di un cofanetto sono molto lunghi.
Ad esempio, per costruire la struttura di un piccolo cofanetto, è necessaria poco più di un'ora ma poi, per la sua decorazione, ci vogliono ben ventidue ore Per una piccola cornice (26x20) i tempi sono più lunghi. Per la costruzione della struttura è necessaria un'ora, ma per la sua decorazione completa, in madreperla e filetti di metallo, ci volgono ben ventisei ore.
CHE SIGNIFICATO HA PER LEI QUESTA ESPRESSIONE ARTISTICA?
Una passione che rende possibile non perdere un’antica tradizione.
DIMOSTRAZIONE DELLA TECNICA DEL TAR-KASHI
Gli oggetti artigianali prodotti con il Tar-kashi sono vere opere d’arte che richiedono intere giornate di pazienza in quanto totalmente fatte a mano:
• si inizia dal legno, il preferito è il palissandro, tagliato nelle forma e nella dimensioni volute, su cui viene riportato il disegno realizzato a mano oppure per ricalco con una carta apposita.
• Il disegno viene successivamente inciso con appositi scalpelli e sgorbie battute da un martello, creando così un solco profondo circa 1,5 mm. Ignorando la pronuncia indiana gli Ampezzani chiamano infatti questa tecnica “laoro da petà inze” (alla lettera “lavoro da batter dentro”) .
• All’interno di questo solco si introduce un nastrino/lamina di ottone, rame, argento o altro metallo reso piatto grazie ad un macchinario apposito (una sorta di macchina per fare la pasta).
• Se il disegno lo prevede vengono inseriti nel lavoro parti di madreperla, avorio o altro.
• Concluso il lavoro si chiudono le eventuali imperfezioni con uno stucco fatto di colla e polvere di legno di palissandro. Quando l’oggetto è ben asciutto si pulisce bene e si lucida.
Ingrid Siorpaes
Artist

Le Nostre Novità

cavatappi a vite con corno di cervo

Cavatappi A Vite Con Corno Di Cervo

Cavatappi A Vite Con Corno Di Cervo, Artigianato Artistico Ampezzano un classico accessorio che non può mancare in una casa di montagna.

Artigianato Artistico Ampezzano
via Corso Italia, 87
Cortina d’Ampezzo  32043
Belluno Italia
C.F. 00265620252

Indirizzo email del Titolare: artigianatoampezzano@gmail.com

Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento.
Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.

Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.

Dati di Utilizzo

Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo Sito Web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo Sito Web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

Utente

L’individuo che utilizza questo Sito Web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.

Interessato

La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.

Responsabile del Trattamento (o Responsabile)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.

Titolare del Trattamento (o Titolare)

La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo Sito Web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo Sito Web.

Questo Sito Web (o questa Applicazione)

Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.

Servizio

Il Servizio fornito da questo Sito Web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.

Unione Europea (o UE)

Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.

Cookie

I Cookie sono Strumenti di Tracciamento che consistono in piccole porzioni di dati conservate all’interno del browser dell’Utente.

Strumento di Tracciamento

Per Strumento di Tracciamento s’intende qualsiasi tecnologia – es. Cookie, identificativi univoci, web beacons, script integrati, e-tag e fingerprinting – che consenta di tracciare gli Utenti, per esempio raccogliendo o salvando informazioni sul dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali

La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.

Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo Sito Web.

Privacy Policy di artigianatoartisticoampezzano.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

ClickBank

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

Modulo di contatto

Dati Personali: cognome; email; nome

ClickTale

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

SiteGround Hosting

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio

Widget di ClickDesk

Dati Personali: Cookie; Dati comunicati durante l’utilizzo del servizio; Dati di utilizzo

Cloudflare

Dati Personali: Cookie; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio

ClickWall e Clickpoint

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

WordPress.com Single Sign On

Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio

WordPress.com

Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio

Clicky, Wordpress Stat e Google Analytics

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio

Informazioni di contatto

ARTIGIANATO ARTISTICO AMPEZZANO

Via Corso Italia, 87

Cortina d’Ampezzo  32043

Belluno Italia
C.F. 00265620252

Indirizzo email del Titolare: artigianatoampezzano@gmail.com